Nel XVII secolo, Paolo Maltese, l’unico erede della famiglia Maltese, coltivava agrumi tra Palermo e la cosiddetta ‘Acqua dei Corsari’, un tratto di terreno situato in riva al mare. Il suo magnifico agrumi e aranceto si estendeva per oltre 50 ettari di terreno.
La Contrada Valloneria si trova tra Palermo e Ficarazzi. Oltre ai 2 km di agrumeti e aranceti, c’è una casa colonica che risale al XIV secolo e un forno antico che è stato utilizzato per la produzione di piastrelle e altri materiali da costruzione. Le piante che coltiviamo sono cambiate nel corso dei secoli. Quello che prima era un agrumeto è oggi un uliveto dove gli alberi di ulivo e limoni crescono fianco a fianco. L’agriturismo è ancora in uso e gli ulivi secolari sono diventati splendidi esempi della loro specie. Una varietà di olive vengono coltivate: Biancolilla, Carleo, Nocellara del Belice e Leccino.
Giacomo Maltese è il responsabile e cura l’oliveto, coltivato secondo l’antica tradizione dei giardini Conca D’oro. Tecniche di agricoltura biologica sono rigorosamente seguite per garantire un olio biologico. L’aroma di brezza marina conferisce all’olio un sapore molto speciale.
Nel casale vi è un monolocale con doccia e angolo cottura dove si può soggiornare e gustare i nostri prodotti tipici della fattoria: verdure, arance e limoni, e, soprattutto, il nostro speciale Olio Corsaro.